- Museo
- Collezione
- Attività e servizi
- Eventi e news
- Media gallery
- Pianifica la tua visita
Concorso Internazionale di vetro artistico e di design
I Musei del Castello Sforzesco del Comune di Milano in collaborazione con il collezionista Sandro Pezzoli, da sempre promotore di iniziative legate al vetro, organizzano dal 2018 il Concorso Internazionale di Vetro Artistico e di Design per giovani under 35 “MilanoVetro -35”.
Il concorso intende valorizzare l'uso innovativo del materiale vetro sia in ambito artistico che nel design contemporaneo e la scelta della città di Milano e del Castello Sforzesco intende ribadire la continuità storica e la centralità del capoluogo milanese nella creazione ed esposizione delle opere in vetro.
Il Castello Sforzesco è sede dal 1900 dei Musei Civici del Comune di Milano e, tra le altre, possiede una notevole collezione di vetri artistici. Il recente deposito della collezione Bellini Pezzoli (2016) ha consentito di colmare le lacune che riguardavano l’ultima parte del Novecento e l’inizio del Duemila, cosicché oggi la collezione è una delle più vaste, complete e aggiornate in Italia.
Il concorso ha cadenza biennale ed è rivolto a giovani che, alla data di pubblicazione del bando, non abbiano compiuto 35 anni di età.
La prima edizione si è tenuta nel 2018 (catalogo 2018), la seconda nel 2020 (catalogo 2020), la terza nel 2022 (catalogo 2022)
Dal 10 marzo al 19 giugno 2022 è stata aperta al pubblico, nella Sala della Balla del Castello Sforzesco, la mostra dei 31 finalisti della Terza Edizione, selezionati dal Comitato Scientifico promotore del concorso (Rosa Chiesa, storica del design e del vetro contemporaneo; Maria Luisa Martinez, direttore del Museo d'Arte Contemporanea del Vetro di Alcorcón-MAVA di Madrid; Fiorella Mattio, conservatrice delle Raccolte d’Arte Applicata moderna e contemporanea del Castello Sforzesco; Sandro Pezzoli, collezionista ed esperto del vetro; Lucia Pini, direttrice della Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza; Francesca Tasso, conservatrice responsabile delle Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco).
La cerimonia di premiazione si è svoltain Sala della Balla mercoledì 9 marzo alle ore 18.30. La giuria internazionale (Alberto Alessi, design manager; Mario Colica, graphic designer e collezionista del vetro; Alessandro Oldani, conservatore del Comune di Milano – Uff. Arte Pubblica; Laura Panno, artista;
Sylva Petrová, curatrice della collezione di vetri del Museo delle Arti Decorative di Praga in Repubblica Ceca) ha assegnato i seguenti premi:
Ayano Yoshizumi (Giappone, 1991): premio-acquisizione “Aldo Bellini”. L'opera vincitrice è entrata a far parte delle Collezioni del Castello Sforzesco.
Jonas Niedermann (Svizzera, 1990): premio per l’innovazione “Enrico Bersellini” – consistente in una residenza d'artista a Murano
Zuzana Kubelková (Repubblica Ceca, 1987): premio materiale "Sala delle Asse" consistente in una fornitura di vetro.
Menzione speciale a Tomás Prokop (Repubblica Ceca, 1992).
Scopri qui le opere premiate
Le date
15 giugno 2021 pubblicazione del bando
28 novembre 2021 scadenza del bando
17 dicembre 2021 proclamazione dei finalisti invitati alla mostra
9 marzo 2022, in Sala della Balla, alle ore 18.30, inaugurazione della mostra e proclamazione del vincitore
dal 10 marzo al 19 giugno 2022, in Sala della Balla mostra delle 31 opere finaliste
Per informazioni scrivere a: [email protected]